Prossimi incontri estivi per chi desidera prepararsi a sostenere l'esame da sommelier
Agosto: 07, 18, 25 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
per iscrizione agli incontri: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutto pronto per l'esame da sommelier ASPI in Trentino. L'iscrizione è aperta a quanti hanno l'idoneità per sostenerlo.
Sabato 07 novembre alle ore 09.00.
per ulteriori informazioni sul piano di studio, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il vetro prende forma
Il reperto in vetro più antico, è una bottiglia esposta al British Museum, che risale al faraone Thutmose III, della 18ª dinastia, vissuto all'incirca nel 1450 a.C..
Si crede siano stati i mercanti Fenici a far conoscere nella zona del mediterraneo la tecnica del vetro; nell'età ellenistica la manifattura del vetro si diffuse in tutta l'area, tant'è che gli oggetti più antichi risalgono a quel periodo.
Durante I° secolo a.C. Un vetraio provo ad introdurre l'estremità di un tubo di vetro, l'interno di un crogiolo e prelevare una piccola quantità di vetro fuso, soffiando poi all'interno del tubo di vetro, dando così origine alla prima bolla di vetro soffiato, tutt'oggi viene utilizzata questa tecnica.
Prossimi incontri estivi:
25 giugno alle ore 20.00
Incontro di approfondimento sul territorio Italiano
02 luglio alle ore 20.00
Incontro di approfondimento sul territorio Italiano
07 luglio alle ore 20.00
Incontro di approfondimento sul territorio Italiano
21 luglio alle ore 20.00
Incontro di approfondimento su Europa
Per prenotare gli incontri scrivete a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sottocategorie
Pagina 1 di 2